Il Sofisma Come Errore Logico

Sommario:

Il Sofisma Come Errore Logico
Il Sofisma Come Errore Logico

Video: Il Sofisma Come Errore Logico

Video: Il Sofisma Come Errore Logico
Video: 10 Errori Di Ragionamento Logico (Fallace) - Prima Parte 2024, Maggio
Anonim

I giudizi errati sono una parte separata e molto divertente della logica. Si trovano spesso nel linguaggio quotidiano e, di regola, sono accidentali (paralogismi). Ma se un errore logico nell'inferenza è stato fatto apposta, con l'obiettivo di confondere l'interlocutore e fargli fuoriuscire dalla giusta linea di pensiero, allora stiamo parlando di sofisma.

Il sofisma come errore logico
Il sofisma come errore logico

L'origine del sofisma

La parola "sofismo" ha radici greche e tradotta da questa lingua significa "invenzione astuta" o "trucco". Per sofisma è consuetudine intendere una conclusione basata su un'affermazione deliberatamente errata. A differenza del paralogismo, il sofismo è una violazione deliberata e deliberata delle regole logiche. Pertanto, ogni sofisma contiene sempre uno o più errori logici, spesso molto abilmente mascherati.

I sofisti furono chiamati alcuni degli antichi filosofi greci del IV - V secolo a. C., che ottennero un grande successo nell'arte della logica. Quindi, durante il periodo di declino morale nella società dell'antica Grecia, uno dopo l'altro, iniziarono ad apparire i cosiddetti maestri di eloquenza, che consideravano il loro obiettivo diffondere la saggezza, ed è per questo che si chiamavano anche sofisti. Ragionarono e portarono le loro conclusioni alle masse, ma il problema era che questi sofisti non erano scienziati. Molti dei loro discorsi, a prima vista convincenti, si basavano su verità consapevolmente false e fraintese. Aristotele parlava del sofisma come di "prove immaginarie". La verità non era l'obiettivo dei sofisti; cercavano di vincere la disputa o ottenere vantaggi pratici in qualsiasi modo, con un'enfasi sull'eloquenza e sui fatti distorti.

Esempi di errori logici intenzionali

Errori di questo tipo sono particolarmente comuni nelle antiche scienze matematiche: sofismi aritmetici, algebrici e geometrici. Oltre a quelli matematici, esistono anche sofismi terminologici, psicologici e, infine, logici, che per lo più sembrano un gioco senza senso basato sull'ambiguità di alcune espressioni linguistiche, sull'understatement, sull'incompletezza e sulla differenza di contesto. Per esempio:

“L'uomo ha ciò che non ha perso. L'uomo non ha perso la coda. Quindi ha la coda.

“Si può vedere senza l'occhio destro, così come si può vedere senza il sinistro. Oltre a destra e sinistra, una persona non ha altri occhi. Da cui ne consegue che per vedere non è affatto necessario avere occhi».

“Più vodka bevi, più ti tremeranno le mani. Più stringi le mani, più alcol verrà versato. Più alcol viene versato, meno si beve. Conclusione: per bere di meno, bisogna bere di più.

“Socrate è un uomo, ma d'altra parte un uomo non è lo stesso di Socrate. Ciò significa che Socrate non è Socrate, ma qualcos'altro.

Consigliato: