Da Dove Viene La Moda Delle Navi In fiamme?

Sommario:

Da Dove Viene La Moda Delle Navi In fiamme?
Da Dove Viene La Moda Delle Navi In fiamme?

Video: Da Dove Viene La Moda Delle Navi In fiamme?

Video: Da Dove Viene La Moda Delle Navi In fiamme?
Video: White Tiger 4K (militare, dir. Karen Shakhnazarov, 2012, con sottotitoli) 2024, Aprile
Anonim

La frase fraseologica "bruciare navi" implica una situazione creata da un atto che rende assolutamente impossibile un ritorno al passato, interrompe il percorso di ritorno.

Navi in fiamme
Navi in fiamme

Qualsiasi frase allegorica stabile non lo diventava immediatamente. Se parlano di "navi in fiamme" in senso figurato, significa che qualcuno una volta ha bruciato navi abbastanza reali, e questo è stato fatto per vari motivi.

Rito funebre

L'incendio delle navi implica l'impossibilità di tornare. La via dalla quale nessuno torna e mai è la morte.

In molte tradizioni mitologiche appare un fiume che separa il mondo dei vivi dal mondo dei morti. Tra i greci e i romani, i morti venivano serviti dal portatore dell'aldilà Caronte, ma tra gli altri popoli, le persone che viaggiavano nel regno dei morti dovevano fare affidamento solo sulle proprie forze. Pertanto, c'era l'usanza di seppellire i morti in barche, barche e persino grandi navi da guerra, se il defunto era un nobile guerriero o principe. Un'eco di questa tradizione è una bara moderna, che ricorda vagamente una barca nella forma.

La barca funeraria poteva essere sepolta in un tumulo, lasciarla scorrere lungo il fiume, ma c'era anche una tradizione di bruciare in una barca - dopotutto, anche l'elemento fuoco era considerato sacro, quindi aiutava la transizione verso l'altro mondo.

Ma sebbene le navi siano state bruciate ai funerali, questa unità fraseologica deve la sua origine non ai riti funebri, ma alla guerra.

Generali che hanno bruciato navi

Già nell'antichità si notava che la cosa più decisiva è la persona che non ha nulla da perdere. Anche il guerriero più coraggioso può cedere alla tentazione in un momento critico e fuggire dal campo di battaglia per salvarsi la vita. Se l'unica alternativa possibile alla morte è la vittoria, tale tentazione non sorgerà. Un guerriero della vittoria o della morte è particolarmente terrificante per i nemici ed efficace in battaglia.

I comandanti lo sapevano e hanno cercato di creare artificialmente una situazione del genere per i loro soldati. Per questo, potevano usare, ad esempio, distaccamenti, i cui compiti includevano l'uccisione di coloro che fuggivano. Se l'esercito arrivava sul luogo della battaglia via acqua, agiva più facilmente: distruggeva le navi. In questo caso, i soldati potevano tornare a casa solo catturando navi nemiche o costruendo nuove navi sul posto, cosa possibile anche solo in caso di vittoria: i disertori non avevano possibilità. Il comandante non poteva avere dubbi sul fatto che il suo popolo avrebbe combattuto fino all'ultima goccia di sangue, il proprio o quello del nemico.

In un'epoca in cui tutte le navi erano costruite in legno, il modo più semplice ed economico per distruggerle era bruciarle. Ciò fu fatto, ad esempio, dal re di Sicilia, Agatocle di Siracusa, che sbarcò nel 310 a. C. in Africa. Anche Guglielmo il Conquistatore bruciò le navi, sbarcando in Inghilterra nel 1066.

Le navi non solo potevano essere bruciate, ma anche allagate. Ciò fu fatto nel 1519 dal conquistatore spagnolo Hernan Cortez, che sbarcò nel territorio del moderno Messico. Nonostante le storie di favolose ricchezze, gli spagnoli avevano paura di andare nell'entroterra e Cortez li privò della loro scelta affondando tutte e 11 le navi.

Consigliato: