Perché I Racconti Sugli Animali Sono Così Popolari?

Sommario:

Perché I Racconti Sugli Animali Sono Così Popolari?
Perché I Racconti Sugli Animali Sono Così Popolari?

Video: Perché I Racconti Sugli Animali Sono Così Popolari?

Video: Perché I Racconti Sugli Animali Sono Così Popolari?
Video: Ora Sappiamo Perché i Sedili degli Aerei Sono Così Scomodi 2024, Aprile
Anonim

L'arte popolare, e in seguito i racconti letterari sugli animali, sono progettati per raccontare l'esperienza a bambini e adulti. Sia sulla semplice esperienza quotidiana, sui personaggi e sui tratti caratteristici presenti in tutti i tipi di esseri viventi, sia sull'esperienza generalizzata dell'umanità, registrata in una presentazione metaforica volutamente semplice.

Perché i racconti sugli animali sono così popolari?
Perché i racconti sugli animali sono così popolari?

Essendo sorte in tempi antichi, le fiabe sugli animali, come una sorta di questo genere, avevano lo scopo di raccontare le abitudini e le caratteristiche generali degli animali, il loro rapporto con altre specie di animali e con l'uomo.

Dalle credenze alle fiabe

Cacciatori, allevatori di animali, allevatori di bestiame, contadini: tutti coloro che sono entrati in contatto con il mondo animale hanno sentito la necessità di registrare le informazioni accumulate per trasferirle alle generazioni successive. L'osservazione degli animali ha portato all'umanità la quantità di conoscenze che potevano trasmettere ai loro discendenti solo con l'aiuto della creatività orale: credenze, leggende, fiabe.

Spesso una fiaba nasce spontaneamente, come credenza, poi acquisisce dettagli sul rapporto di animali, uccelli e pesci con l'uomo, e poi, via via, avviene l'“umanizzazione” degli animali delle fiabe: avevano personaggi che dare individualità.

Da leggende semirealistiche, che riflettevano le caratteristiche reali del comportamento animale, con l'aiuto dell'immaginazione del narratore, le storie furono trasformate in fiabe, in cui gli animali iniziarono a essere dotati di caratteri e qualità umane, iniziarono a comportarsi come persone. Inoltre, con la partenza dal paganesimo, il personaggio dato all'animale era come una copia dell'immagine di una persona familiare a molti, quindi le fiabe hanno guadagnato popolarità come una sorta di storie ironico-satiriche.

Nel tempo, è apparso un certo standard di comportamento di questo o quell'animale in una fiaba: ad esempio, un cavallo è sempre diventato un soccorritore, un orso simboleggiava credulità e lentezza, una lepre - un esempio di codardia, ma anche devozione, un lupo - avidità e astuzia, e talvolta stupidità, una volpe - astuzia e destrezza, leone - saggezza e rabbia, gatto - impavidità e intelligenza.

La struttura dei racconti di animali è, di regola, semplice: gli episodi sono infilati uno sopra l'altro, vengono utilizzate situazioni spesso ripetute, senza sviluppo visibile. Ma la trama si muove grazie al dialogismo dei personaggi.

Storie di animali come specchi per le persone

Già all'inizio del XIX secolo, nei racconti letterari venivano dati agli animali anche caratteristiche motivate psicologicamente. Più tardi, Charles Perrault, Rudyard Kipling o Lewis Carroll dotarono i loro personaggi fiabeschi non solo dei personaggi di persone astratte, ma dei personaggi di coloro che avevano veri prototipi. Tutto il comportamento dei personaggi nei loro racconti letterari ha mosso la trama, procedendo proprio da motivazioni psicologiche specifiche basate sui singoli personaggi.

E poiché, da un lato, il discorso in tali racconti sembrava riguardare gli animali, non le persone, quindi questo tipo di libertà esopica ha permesso di parlare di cose morali importanti senza moralismo eccessivo, in uno stile facile, usando neologismi, gergo e dialettismi. Una sorta di "maschera" animale ti consente di nasconderti dietro accenti semantici acuti, a volte diretti.

Consigliato: